Non ci sono articoli nel tuo carrello

Albarossa

Il vitigno Albarossa è stato ottenuto nel 1938 da Giovanni Dalmasso incrociando Nebbiolo e Barbera, nel tentativo di fondere in un’unica varietà le caratteristiche e le qualità dei due principali vitigni piemontesi. Il vitigno è conosciuto anche come Incrocio Dalmasso XV/31. Giovanni Dalmasso è uno dei padri dell’ampelografia in Italia, i suoi testi vengono considerati come bibbia per la viticoltura e i suoi studi hanno contribuito alla redazione di molti disciplinari per vini doc e docg. In realtà, da indagini sul DNA effettuate qualche anno fa, è emerso che il vero “padre” dell’Albarossa non è il celebre e nobile Nebbiolo, ma il meno conosciuto Chatus, detto anche Nebbiolo di Dronero, vitigno autoctono alpino, il cui nome può aver dato origine alla confusione.
Dopo un lungo periodo di sperimentazioni, nel 2001 l’Albarossa è stato iscritto tra i vitigni idonei alla coltivazione nelle province di Asti, Alessandria e Cuneo, suscitando l’interesse di molti produttori, tra cui anche nomi molto famosi, per le sue qualità enologiche e la predisposizione all’affinamento in legno. Da allora il vitigno è coltivato nella provincia di Alessandria e Cuneo su una superficie che inizialmente era di soli circa dieci ettari,ma che da allora è in costante espansione. Dall’Albarossa si ottengono vini intensi e complessi, dalle spiccate note fruttate e speziate.

Filtri
per pagina
CHIARLO_Albarossa
Produttore: MICHELE CHIARLO

Da €14,00
CASTELLO_NEIVE_albarossa
Produttore: CASTELLO DI NEIVE