Mercoledì 16 aprile ore 20.00
MASTERCLASS ROSE’
Scopriamo insieme una proposta enologica e alcuni consigli per abbinare vino e cibo.
Inizieremo con un aperitivo per fare due chiacchiere e conoscerci meglio così da creare un clima conviviale ed informale.
Seguirà una parte didattica dedicata alle vinificazioni e agli affinamenti di questi vini, dalle bollicine ai vini fermi.
Dopo l’approfondimento, passeremo all’assaggio di 4 vini con una degustazione guidata e qualche stuzzichino per rendere la serata piacevole e divertente.
Vini in degustazione:
Cocchi Brut rosè Piemonte doc Pinot nero - Cocchi
Piemonte rosato doc Sirah & Barbera - Scarcella
Piemonte rosato Galluccio Albarossa – La Tribuleira
Rosanna Rosè Extra Brut metodo classico – Ettore Germano
Champagne Mon rosè de saignée 100% pinot nero – Le Guédard
Richiesta prenotazione posti limitati
€ 55 euro
Hai fatto il nostro corso? Per te 50 euro!
Porta un’amico 50 euro a persona
Mercoledì 9 aprile ore 20.00
CENA “DIDATTICA”
CON DEGUSTAZIONE GUIDATA
Scopriamo insieme qualche trucco per abbinare vino e cibo
CREMANT DE BOURGOGNE BRUT NATURE – VEUVE AMBAL
Con
Carne cruda con senape all’ancienne, alici con crostini, tomino fresco
PIEMONTE DOC ALBAROSSA – LA TRIBULEIRA
Con
Tortelli toma di lanzo e nocciole Piemonte, serviti con burro rosmarino
PIEMONTE DOC SYRAH – SCARZELLA
Con
Bavetta “Flat iron steak” (assaggio) CBT con contorno
BARBERA D’ASTI SUPERIORE PASSUM 2019
(DA UVE APPASSITE) - CASCINA CASTLET
Con
Blu di lanzo e Blu crutin piemontese
Richiesta prenotazione posti limitati
€ 60 Coperto ed acqua compresi
TORTA ALLE NOCCIOLE CON ZABAGLIONE E MOSCATO
€ 8,00
Mercoledì 2 aprile ore 20.00
Barbaresco in tavola…correva l’anno 2017
ANNATA CHE REGALA VINI DI GRANDE PROSPETTIVA
L’annata 2017 ha avuto inizio con un inverno mite e poco nevoso e una primavera piuttosto calda. Nel mese di aprile alcune zone della regione di produzione sono state interessate da una grandinata precoce seguita da una gelata e successive piogge. L’estate è stata calda e secca, portando a una vendemmia anticipata. Il clima generalmente asciutto e particolarmente caldo ha stressato la vite e ridotto il potenziale quantitativo dei vigneti con produzioni del 12% inferiori alla media.
Il Barbaresco 2017 risulta particolarmente disponibile e pronto alla beva, con un bel colore tra il rubino e il granato. Al naso un profumo ampio e ricco tra il fruttato e il floreale ma già speziato; al gusto è armonico ed elegante, di bella stoffa e piacevolezza.
L’annata 2017 ci lascia vini di grande prospettiva, scopriamoli insieme!
DEGUSTERMO:
BRIC BALIN – MOCCAGATTA
NERVO – RIZZI
RABAJA’ – CASTELLO DI VERDUNO
Con
Tomino del boscaiolo con radicchio alla griglia
Come se fosse pane, burro e acciughe…
un classico rivisitato con i fusilli freschi al posto del pane
Selezione di formaggi blu: dal Piemonte all’Inghilterra!
Posti limitati massimo 9 persone
Richiesta prenotazione
€ 60 Coperto ed acqua compresi