Il mondo del vino è più che altro un piacere da condividere con gli amici o con le persone più care.
Una buona bottiglia di vino diventa ottima, se scopriamo ciò che c’è dietro: il produttore, la storia, il famoso “terroir”.
Con lo spirito di “crescere insieme” abbiamo creato incontri, in cui il vino e il fattore umano sono al centro di un’esperienza da vivere con spensieratezza e con curiosità.
In questa sezione del nostro sito troverete diversi tipi di appuntamenti: dal Corso di avvicinamento al vino ad incontri tematici e ovviamente il nostro “must”… il Corso di Sciabolatura. I nostri corsi sono un’ottima idea regalo!
Di seguito il calendario dei prossimi appuntamenti.
È possibile acquistare on-line… ma ci farebbe tanto piacere vedervi in enoteca, per potervi seguire di persona… magari con un calice in mano!
Mercoledì 2 aprile ore 20.00
Barbaresco in tavola…correva l’anno 2017
ANNATA CHE REGALA VINI DI GRANDE PROSPETTIVA
L’annata 2017 ha avuto inizio con un inverno mite e poco nevoso e una primavera piuttosto calda. Nel mese di aprile alcune zone della regione di produzione sono state interessate da una grandinata precoce seguita da una gelata e successive piogge. L’estate è stata calda e secca, portando a una vendemmia anticipata. Il clima generalmente asciutto e particolarmente caldo ha stressato la vite e ridotto il potenziale quantitativo dei vigneti con produzioni del 12% inferiori alla media.
Il Barbaresco 2017 risulta particolarmente disponibile e pronto alla beva, con un bel colore tra il rubino e il granato. Al naso un profumo ampio e ricco tra il fruttato e il floreale ma già speziato; al gusto è armonico ed elegante, di bella stoffa e piacevolezza.
L’annata 2017 ci lascia vini di grande prospettiva, scopriamoli insieme!
DEGUSTERMO:
BRIC BALIN – MOCCAGATTA
NERVO – RIZZI
RABAJA’ – CASTELLO DI VERDUNO
Con
Tomino del boscaiolo con radicchio alla griglia
Come se fosse pane, burro e acciughe…
un classico rivisitato con i fusilli freschi al posto del pane
Selezione di formaggi blu: dal Piemonte all’Inghilterra!
Posti limitati massimo 9 persone
Richiesta prenotazione
€ 60 Coperto ed acqua compresi
Mercoledì 9 aprile ore 20.00
CENA “DIDATTICA”
CON DEGUSTAZIONE GUIDATA
Scopriamo insieme qualche trucco per abbinare vino e cibo
CREMANT DE BOURGOGNE BRUT NATURE – VEUVE AMBAL
Con
Carne cruda con senape all’ancienne, alici con crostini, tomino fresco
PIEMONTE DOC ALBAROSSA – LA TRIBULEIRA
Con
Tortelli toma di lanzo e nocciole Piemonte, serviti con burro rosmarino
PIEMONTE DOC SYRAH – SCARZELLA
Con
Bavetta “Flat iron steak” (assaggio) CBT con contorno
BARBERA D’ASTI SUPERIORE PASSUM 2019
(DA UVE APPASSITE) - CASCINA CASTLET
Con
Blu di lanzo e Blu crutin piemontese
Richiesta prenotazione posti limitati
€ 60 Coperto ed acqua compresi
TORTA ALLE NOCCIOLE CON ZABAGLIONE E MOSCATO
€ 8,00
Una degustazione perfetta per iniziare ad assaporare i grandi vini del Piemonte!
Un'esperienza piacevole e divertente dove sentirsi al centro della degustazione mettendosi anche un pò in gioco nel riconoscere profumi e sapori.
Un percorso enogastronomico per scropire le eccellenze piemontesi, un viaggio tra cultura e amicizia.
Si degusteranno dei vini accompagnati da una introduzione e ci si confronterà sulle sensazioni che ogni sorso ci regala.
Assaggiando dei prodotti locali cercheremo di incoraggiare gli abbinamenti gastronomici più adatti ad ogni tipo di vino.
Una master class aperta a tutti i livelli dai principianti ai palati esperti.
Mercoledì 16 aprile ore 20.00
MASTERCLASS ROSE’
Scopriamo insieme una proposta enologica e alcuni consigli per abbinare vino e cibo.
Inizieremo con un aperitivo per fare due chiacchiere e conoscerci meglio così da creare un clima conviviale ed informale.
Seguirà una parte didattica dedicata alle vinificazioni e agli affinamenti di questi vini, dalle bollicine ai vini fermi.
Dopo l’approfondimento, passeremo all’assaggio di 4 vini con una degustazione guidata e qualche stuzzichino per rendere la serata piacevole e divertente.
Vini in degustazione:
Cocchi Brut rosè Piemonte doc Pinot nero - Cocchi
Piemonte rosato doc Sirah & Barbera - Scarcella
Piemonte rosato Galluccio Albarossa – La Tribuleira
Rosanna Rosè Extra Brut metodo classico – Ettore Germano
Champagne Mon rosè de saignée 100% pinot nero – Le Guédard
Richiesta prenotazione posti limitati
€ 55 euro
Hai fatto il nostro corso? Per te 50 euro!
Porta un’amico 50 euro a persona
“CORSO VINO CHE PASSIONE 2025”
Un percorso per scoprire qualcosa in più sul mondo del vino
26 FEBBRAIO - 5 - 12 - 19 -26 MARZO
5 appuntamenti per approfondire la conoscenza sul vino dalle origini agli abbinamenti cibo e vino. Ideale per principianti ed appassionati.
Ogni incontro inizierà alle ore 20 con un aperitivo, cosi da staccare a la spina e dare il tempo di arrivare con calma.
La lezione inizierà alle 20,30 e sarà seguita dalla degustazione di 4 vini ogni incontro. Al termine ci sarà spazio per domande, curiosità e confronto sulle proprie esperienze.
Temi degli incontri: il territorio e storia del vino. Vinificazione, il disciplinare e i colori del vino. Affinamento, invecchiamento e i profumi del vino. Le bolle e consigli sulla degustazione. Abbinamento vino e cibo e conservazione del vino.
Materiale didattico, ovvero cosa degusteremo!
Barbera, nebbiolo, barolo, barbaresco, assemblaggi, nascetta, arneis, riesling, viognier, grignolino, pelaverga, albarossa, metodo martinotti, metodo classico, alta langa e champagne
Cantine coinvolte
La Tribuleira – Giacomo Bologna – Ferraris – Enrico Serafino - Pico Maccario – Bel Colle – Prunotto – Cascina Castlet – G.D. Vajra – Marcalberto - Domenico Clerico – Josetta Saffirio – Marziano Abbona – Contratto - Paolo Scavino - Angelo Negro- Elio Perrone
Posti limitati. Quota di partecipazione 220 € pagamento anticipato con bonifico o saldo in enoteca.
PORTA UN'AMICO PER VOI 10 % DI SCONTO
Parcheggio interno via rey n 5