Da un grande territorio ci aspettiamo sempre ottimi vini. Quando il protagonista è il Piemonte e le sue bollicine, le aspettative non possono che essere alle stelle. È qui che ben oltre un secolo fa sono nati i primi “Metodo Classico” italiani, su ispirazione dei cugini francesi.
Oggi più che mai le bolle piemontesi sono al top senza considerare il grande successo dell’Alta Langa.
Denominazione: Vino Spumante di Qualità
Millesimato: sì
Nella storia aziendale,
il primo anno di produzione risale al: 1978
Tipo di agricoltura: sostenibile volta a ridurre
le sostanze anticrittogamiche
Tipo di impianto: Guyot 4000 ceppi per Ha
Vinificazione: Metodo Classico, maturazione su lieviti
per almeno 30/36 mesi, remuage, dégorgement
Tenore alcool: 12,5%
Affinamento: 6 mesi in bottiglia dopo il
dégorgement e prima della messa in vendita