Il Barolo è il grande vino rosso per antonomasia, fiore all'occhiello dell'arte vitivinicola piemontese, simbolo di eleganza, equilibrio, struttura, longevità e ambasciatore dell'eccellenza del made in Italy nel mondo. Il Barolo viene prodotto in 11 comuni delle Langhe, un territorio di antica tradizione vitivinicola, ma le sue origini sono piuttosto recenti. Nacque infatti nel corso dell’Ottocento grazie al contributo del Conte Camillo Benso di Cavour e della Marchesa Giulia Colbert Falletti, oltre che alle innovative conoscenze enologiche del generale Paolo Francesco Staglieno. Si narra che il Re Carlo Alberto fosse il suo più grande estimatore. E così dallo stretto legame fra le sue caratteristiche ed i gusti nobiliari del XIX secolo, nacque il detto "il Re dei vini, il vino dei Re".
DEGUSTAZIONE
Da una vigna molto vecchia, ma ancora in ottime condizioni di salute
e di vigore, otteniamo questo vino molto elegante e di grande
potenza, che accomuna la struttura di una zona altamente vocata e
la finezza estrema del Nebbiolo. I profumi di piccoli frutti rossi, si
fondono con sentori di spezia dolce e liquirizia. In bocca l’ingresso è
molto fine ed elegante, ma con una buona persistenza tannica dolce
e lunga.
Ottimi gli abbinamenti a diversi tipi di carni rosse e
formaggi, oltre a essere molto accattivante per la conversazione a
fine pasto.
DEGUSTAZIONE
Da una vigna molto vecchia, ma ancora in ottime condizioni di salute
e di vigore, otteniamo questo vino molto elegante e di grande
potenza, che accomuna la struttura di una zona altamente vocata e
la finezza estrema del Nebbiolo. I profumi di piccoli frutti rossi, si
fondono con sentori di spezia dolce e liquirizia. In bocca l’ingresso è
molto fine ed elegante, ma con una buona persistenza tannica dolce
e lunga.
Ottimi gli abbinamenti a diversi tipi di carni rosse e
formaggi, oltre a essere molto accattivante per la conversazione a
fine pasto.
Questo appezzamento, originariamente piantato nel
1971, riesce sempre a restituire nel suo Barolo
D.O.C.G. le note più esuberanti della Ginestra.
La prova dell’incredibile caleidoscopio di sfumature
che questa grande menzione geografica sa regalare.
Robert Parker - Wine Advocate
Pajana
BAROLO D.O.C.G. 2014
94 pt
James Suckling
Pajana
BAROLO D.O.C.G. 2014
94 pt
Antonio Galloni - Vinous
Pajana
BAROLO D.O.C.G. 2014
92 pt
DEGUSTAZIONE
Da una vigna molto vecchia, ma ancora in ottime condizioni di salute
e di vigore, otteniamo questo vino molto elegante e di grande
potenza, che accomuna la struttura di una zona altamente vocata e
la finezza estrema del Nebbiolo. I profumi di piccoli frutti rossi, si
fondono con sentori di spezia dolce e liquirizia. In bocca l’ingresso è
molto fine ed elegante, ma con una buona persistenza tannica dolce
e lunga.
Ottimi gli abbinamenti a diversi tipi di carni rosse e
formaggi, oltre a essere molto accattivante per la conversazione a
fine pasto.
DEGUSTAZIONE
Da una vigna molto vecchia, ma ancora in ottime condizioni di salute
e di vigore, otteniamo questo vino molto elegante e di grande
potenza, che accomuna la struttura di una zona altamente vocata e
la finezza estrema del Nebbiolo. I profumi di piccoli frutti rossi, si
fondono con sentori di spezia dolce e liquirizia. In bocca l’ingresso è
molto fine ed elegante, ma con una buona persistenza tannica dolce
e lunga.
Ottimi gli abbinamenti a diversi tipi di carni rosse e
formaggi, oltre a essere molto accattivante per la conversazione a
fine pasto.